Inizia con la riqualificazione energetica degli spogliatoi del campo sportivo, uno dei luoghi più cari agli abitanti di Tetti Francesi, l'avventura del Contratto di Quartiere III, importante progetto che cambierà nel giro di un paio d'anni il volto dell'intero quartiere.
“Nei suoi trenta anni di attività - commenta l'assessore allo Sport Sergio Muro - centinaia e centinaia di bambini e ragazzi, giovani promesse del calcio o semplicemente appassionati dello sport più praticato in Italia, hanno calpestato l'erba del campo da gioco, hanno esultato ad un goal realizzato, hanno fatto la doccia dopo gli sforzi di un allenamento o di una partita, contribuendo a far crescere a Tetti una realtà sportiva sana e generosa. Anche per queste ragioni, per dare il senso di un progetto che vuole migliorare la qualità della vita dei cittadini con misure attente alla sostenibilità ambientale, il primo cantiere che parte è quello della riqualificazione energetica degli spogliatoi”.
L'intervento ha come obiettivo il miglioramento delle prestazioni energetiche degli spogliatoi, che consentiranno una riduzione dei consumi legati al riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria.
In particolare i lavori che saranno eseguiti a partire dal prossimo mese di febbraio sono i seguenti:
- Coibentazione delle pareti e del sottotetto: verrà realizzato un rivestimento isolante a cappotto su tutta la parte esterna dell'edificio. Il materiale che sarà utilizzato è il poliuretano, mentre lo spessore dell'isolamento sarà di 10 cm. Anche per quanto riguarda il sottotetto degli spogliatoi sarà utilizzato un materassino isolante, con spessore pari a 17 cm.
La coibentazione del solaio genera una significativa riduzione del fabbisogno energetico pari al 44,79%; mentre la coibentazione delle pareti ha un'incidenza pari al 22,39%.
- Sostituzione dei serramenti: verranno sostituiti tutti i vetri e i serramenti con nuovi infissi in alluminio e vetrocamera con vetri stratificati basso emissivi.
- Installazione pannelli solari: sul tetto degli spogliatoi verranno posizionati 12 pannelli solari che occuperanno una superficie complessiva di 23,7 mq.
Grazie a questo intervento, che garantirà il 66,5% di acqua calda necessaria per tutto l'anno, verranno risparmiati 1.943 lt di gasolio a stagione, con una riduzione di energia consumata del 68% e un risparmio economico di circa 2150 euro.
|