![](../foto_comunicati/3206m.jpg)
Venerdì 25 febbraio a partire dalle ore 9.30 presso il “Centro Sociale Nicola Grosa”, a Nichelino in via Galimberti 3, è organizzato un convegno dal titolo: “Governance dei rifiuti. Verso una babele gestionale?”. Saranno presenti il presidente del Co.Va.R. 14 Leonardo Di Crescenzo, il sindaco di Nichelino e presidente dell’assemblea dei sindaci del consorzio Giuseppe Catizone e il presidente di E.R.I.C.A. Roberto Cavallo.
La giornata, pensata per fare chiarezza su quali orizzonti si prospettino in merito alla gestione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti sul territorio, sarà divisa in tre sessioni di dibattito.
Prima sessione: “La pianificazione della gestione dei rifiuti. Quali competenze”?
Interverranno Roberto Ravello, assessore regionale all’Ambiente, Paolo Foietta, Presidente Ato-R Torinese, Roberto Ronco, assessore provinciale all’Ambiente, Piercarlo Bocchio, Presidente Ato-Gra di Alessandria, Pierfranco Ferraris, assessore della Provincia di Asti all’Ambiente e il Professor Paolo Scaparone dell’Università degli studi di Torino
Seconda sessione: ”Quale ruolo per Consorzi e Comuni?”
Interverranno il Presidente dell’Anci Piemonte Amalia Neirotti, il Presidente del Co.Va.R. 14 Leonardo Di Crescenzo, il Presidente Consorzio Servizi Ecologia Ambiente di Cuneo, il Consigliere di Amministrazione C.O.Ve.Va.R. di Vercelli, il Direttore di Consorzio Obbligatorio Unico di Bacino del Verbano Cusio Ossola.
Alle 14.30, dopo la pausa pranzo delle 12.30, è previsto un breve intemezzo in cui Ennio Dina, consulente Anci, introdurrà l’argomento: “Tariffa Rifiuti – Tributo o Corrispettivo?”
Terza sessione: “La riscossione volontaria e coattiva”
Interverranno Antonio Finocchiaro, presidente Soris spa di Torino e presidente Aspel (Associazione Società Pubbliche Entrate Locali), Carlo Alborno, Direttore Generale Pegaso 03, Davide Pavan, Direttore Consorzio Chierese per i Servizi, Carlo Ferre Presidente Consorzio dei Comuni dei Navigli – Milano, Livio Lanzavecchia Presidente Consorzio Ecologico Cuneese.
In attesa di conferma la partecipazione di Marco Lupo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
La chiusura dei lavori è prevista per le 16