![](../foto_comunicati/4147b.jpg)
Sta per prendere il via la seconda edizione della settimana nazionale “Porta la Sporta” - in programma dal 16 al 23 aprile prossimi - per promuovere l'utilizzo della borsa in sostituzione dei sacchetti monouso ma anche per ribadire un NO che deve diventare sempre più corale e partecipato verso il consumo usa e getta.
Per la prima volta il Comune di Rivalta e il Covar 14 parteciperanno a questa iniziativa, coinvolgendo i “piccoli” negozi al dettaglio di alimentari presenti sul territorio cittadino che vorranno aderire a questa iniziativa
In tutti gli esercizi commerciali che esporranno la locandina di “Porta la Sporta” i rivaltesi potranno ricevere delle borse di stoffa riutilizzabili, da usare al posto del sacchetto di plastica monouso, oltre al materiale informativo dell'iniziativa.
Questa seconda edizione della settimana nazionale acquista particolare significato proprio nel 2011, sia per l'entrata in vigore del divieto di commercializzazione per i sacchetti di plastica sia perché è stata da poco recepita nel nostro paese l'ultima direttiva europea in materia di gestione dei rifiuti che, per la prima volta, mette la prevenzione del rifiuto tra le azioni prioritarie da intraprendere.
Già in passato a Rivalta sono state molte le iniziative di sensibilizzazione dei cittadini per l'utilizzo di borse per la spesa riutilizzabili: ricordiamo, per esempio la distribuzione di borse di stoffa presso i supermercati e i mercati settimanali dello scorso anno e l'impegno degli Ecovolontari rivaltesi che nel 2005 cucirono oltre 3000 borse con scampoli di stoffa da distribuire alla cittadinanza.
“L'obiettivo primario della campagna Porta la Sporta - commentano gli assessori Sergio Muro e Claudio Sussolano, rispettivamente titolari delle deleghe all'Ambiente e al Commercio - è quello di eliminare progressivamente le soluzioni “usa e getta” quando si hanno a disposizione per lo stesso utilizzo della soluzioni a più basso impatto ambientale. Il sacchetto rappresenta però l'emblema del nostro consumismo e l'oggetto più presente del nostro quotidiano che riveste tutti i nostri acquisti. Allo stesso tempo è l'oggetto di cui possiamo fare più facilmente a meno dotandoci di una serie di borse riutilizzabili. La campagna, a partire dal racconto sul sacchetto di plastica, vuol stimolare i rivaltesi a riflettere sull'uso improprio della plastica nell'usa e getta e sull'assurdità di sprecare energia e risorse preziose per soddisfare comodità momentanee e compromettere il futuro delle generazioni a venire”.
“Anche nel 2011 – conclude il sindaco Amalia Neirotti – si rafforzano le iniziative dell'Amministrazione comunale rivaltese nell'ambito delle “buone pratiche” ambientali, un mezzo per mettere in discussione dei modelli di consumo “usa e getta” ormai non più sostenibili per il nostro Ambiente”.