![](../foto_comunicati/4451m.jpg)
Forte del successo della prima edizione, il Ministero dell’Ambiente ha indetto, domenica 8 maggio, la Seconda Giornata Nazionale della Bicicletta, alla quale il Comune di Alba ha aderito in gran stile.
La giornata sarà un’occasione di festa e di partecipazione popolare in tutta Italia, ma anche un modo per sottolineare che la bicicletta, prima che un mezzo di locomozione, è un’espressione di libertà, di salute, di contatto diretto con la natura ed un simbolo di eco compatibilità, che si contrappone alla frenesia della vita urbana.
Ad Alba, domenica 8 maggio, partirà la seconda tappa del Giro d’Italia, con arrivo a Parma, dopo 242 km di gara.
Nella chiesa di San Giuseppe si potrà visitare: Bici in mostra, una ricca selezione di cimeli e pezzi unici, come le bici e le maglie dei più grandi campioni del ciclismo di tutti i tempi. La mostra è stata dedicata al dottor Pietro Ferrero e, per ricordare la sua grande passione sportiva, è stata esposta una sua bicicletta. L’orario di apertura è dalle 15 alle 19 e dalle 20:30 alle 22:30.
Alle ore 9, al villaggio di tappa, verranno premiati i disegni dei bambini che hanno vinto il concorso “I campioni (come noi) preferiscono la bici” e la vetrina che si è aggiudicata il primo premio del concorso “Vetrine in Rosa”.
Il 30 aprile si è tenuta la Pedalata rosa, gara cicloturistica di circa 70 Km nelle Langhe nel Roero.
In città è sempre attivo Bicincittà, uno strumento efficace per contrastare l’inquinamento e gli ingorghi stradali ed un valido sistema di spostamento.
Le postazioni delle biciclette sono dislocate in piazza Medford, piazza Risorgimento, davanti alla stazione ferroviaria, in piazza Savona, in corso Langhe, corso Piave (postazioni del vigile quartiere) e via Santa Barbara. Per il servizio di bike sharing occorre rivolgersi all’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, in piazza Risorgimento 2 – tel 0173 35833.