![](../foto_comunicati/5068m.jpg)
Il consiglio comunale dei ragazzi ha chiuso a Bra la sua attività con la messa in scena dello spettacolo “Meno 100 kg – Ricette per una dieta della nostra pattumiera”. Lo spettacolo è stato introdotto dal presidente del consiglio comunale Fabio Bailo e chiuso dall’assessore Giovanni Fogliato. “Meno 110 kg” è stato ideato da Roberto Cavallo (presidente di Aica -associazione internazionale di comunicazione ambientale - e della cooperativa E.R.I.C.A. ed esperto di rifiuti a livello europeo) con lo scopo di sensibilizzare i cittadini circa le tematiche ambientali riguardanti la raccolta differenziata e la necessità di riduzione dei rifiuti. Cavallo ha ripercorso in modo coinvolgente e interattivo, ma basandosi comunque su un’accurata ricerca scientifica, le azioni che ognuno può mettere in pratica nella vita di tutti i giorni per ridurre di almeno un quintale all’anno la propria produzione di rifiuti urbani (pari a più di 1/6 del totale). Il palco è stato trasformato, da un colorato allestimento scenico, in una casa con cucina, bagno e giardino, mentre sono stati proiettati grafici e numeri che in maniera semplice e diretta hanno dimostrato l’incredibile ammontare di rifiuti che il cittadino medio italiano produce e le possibilità che ha per abbatterne drasticamente la quantità. “Sono stato felice di accettare l’invito del Comune di Bra a mettere in scena lo spettacolo” - afferma Roberto Cavallo - “È stata una bella esperienza recitare di fronte ai giovani braidesi, un pubblico esigente, attento e sensibile alle tematiche ambientali. Il coinvolgimento diretto dei ragazzi è stato un elemento essenziale dello spettacolo, i loro applausi ripetuti anche nel corso dello spettacolo sono la miglior vitamina per proseguire nel mio lavoro”. “Il successo dello spettacolo è stato tale che il Comune di Bra sta pensando di estenderlo al pubblico generale e all’intera cittadinanza” – dichiara Alberto Rizzo, assessore ai servizi pubblici in concessione, presente in sala durante la performance - “Si può infatti inserire all’interno della politica ambientale, promossa dall’amministrazione comunale dalla fine dello scorso anno, e rivolta a sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata porta a porta e alla riduzione dei rifiuti”.