Come imparare dai rifiuti e ripensare il proprio stile di vita? Come considerare il rifiuto una risorsa e non uno scarto? Come riflettere sul viaggio degli oggetti, dalla materia prima a quella seconda? Tutto questo è “Chi li riconosce li evita: percorso per la riduzione dei rifiuti”, progetto rivolto alle scuole del territorio, nato dalla collaborazione fra Comune di Alba e Co.ab.ser., con il sostegno della Regione Piemonte nell’ambito del bando IN.F.E.A. 2010-2011. A partire da gennaio e fino al termine dell’anno scolastico gli operatori della cooperativa E.R.I.C.A. hanno intrapreso un’intensa attività nelle scuole, coinvolgendo 24 classi appartenenti agli Istituti albesi e 28 classi nell’ambito del territorio consortile. L’attività, per coloro che hanno aderito al progetto, si è costituita di due incontri in aula di due ore ciascuno, durante i quali i ragazzi hanno approfondito insieme a un educatore le tematiche più importanti legate ai rifiuti. Ogni attività è stata pensata in relazione alle diverse fasce d’età degli studenti e al loro grado di apprendimento, attraverso diverse metodologie ed approcci. I ragazzi e le ragazze della scuola primaria e delle medie hanno sperimentato il mondo dei rifiuti attraverso la manipolazione, i giochi di ruolo, la drammatizzazione, i giochi a squadre, le letture animate, imparando e riflettendo divertendosi. Il percorso è stato strutturato in diversi livelli: il “riciclaggio”, che ha toccato in particolare il tema della raccolta differenziata e del viaggio dei rifiuti; la “riduzione”, che ha esplorato le “buone pratiche” per ridurre i rifiuti, come la spesa intelligente e il riuso; infine le “risorse”, con gli occhi puntati sull’esplorazione delle materie prime, la loro collocazione geografica, il loro impiego e sfruttamento. Con i ragazzi delle medie sono inoltre stati approfonditi gli aspetti più importanti relativi alle diverse forme di smaltimento dei rifiuti, mentre il tema della riduzione è stato preso in considerazione anche alla luce della questione energetica e del consumo sostenibile. Sempre nell’ambito del progetto, nel mese di ottobre 2011 sarà presentato lo spettacolo “Guarda come ti sei ridotto”, dell’associazione culturale Magog. L’evento si svolgerà a Palazzo Mostre e Congressi di Alba e coinvolgerà quasi 200 alunni delle scuole albesi, appartenenti a classi che hanno partecipato e non al progetto “Chi li riconosce li evita”. Dopo il lavoro in classe svolto con gli animatori di E.R.I.C.A., alcune classi hanno approfondito autonomamente il percorso. A fine dell’anno scolastico E.R.I.C.A. ha raccolto il materiale prodotto e ha realizzato un dvd con i lavori svolti, che è poi stato distribuito nelle scuole che hanno partecipato al progetto. Chi fosse interessato a riceverne una copia, può rivolgersi a: all’Ufficio Ambiente del Comune di Alba tel. 0173 292234 o a E.R.I.C.A. soc. coop. tel. 0173 33777.