AMBIENTE
| ![Successivo](images/comunicati/tasto_successivo_blu.jpg) |
| | 14/07/2011 | Comune di Nichelino | | | | |
| PIANO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE | | |
| | | |
| ![](../foto_comunicati/5594m.jpg)
Il piano sarà portato all’approvazione del prossimo consiglio comunale previsto per lunedì 18 luglio. Il documento, che è già stato esaminato dalla commissione ambiente ricevendo l’apprezzamento di maggioranza e opposizione, individua le azioni nichelinesi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla Comunità Europea sulla riqualificazione energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. L’Unione Europea ha infatti adottato il 9 marzo 2007 il documento “Energia per un mondo che cambia”, impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20 per cento entro il 2020, aumentando nel contempo del 20 per cento il livello di efficienza energetica e portando al 20 per cento la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale dei consumi finali di energia. Gli obiettivi concreti del nostro territorio sono stati concordati all’interno del “Patto dei Sindaci” a cui Nichelino ha aderito nel 2010. L’elaborazione del piano d’azione è stata fatta nel mese di marzo 2011 dal servizio Ambiente e Mobilità del Comune di Nichelino, con la consulenza della Provincia di Torino - Ufficio per la promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili e quella della società accreditata come Centro di competenza europeo sulle politiche ambientali urbane “Ambiente Italia”. Hanno collaborato i servizi facenti parte dell’area tecnica del Comune di Nichelino (Staff, Nuove Opere, Gestione Fabbricati, Gestione Territorio, Urbanistica ed Edilizia) e la polizia municipale. Il tutto coordinato dall’assessorato all’Ambiente. Complessivamente, sommando tutti i contributi delle azioni previste nel Paes, si ottiene una riduzione pari a 49mila e 384 tonnellate di CO2. Rispetto al limite minimo definito dai requisiti del Patto dei Sindaci, la riduzione prevista per il Comune di Nichelino, risulta essere del 35,8 per cento. Il settore che contribuisce maggiormente alla riduzione è quello residenziale con vincoli definiti nell’Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale. Per il settore dei trasporti, si passa attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica del parco circolante più la promozione della mobilità sostenibile (ciclabile, pedonale, trasporto pubblico). Per il settore pubblico, si mira alla ristrutturazione del parco edilizio pubblico, alla riduzione dei consumi e al miglioramento efficienza dell’illuminazione pubblica. Di seguito i principali interventi previsti dal piano:
- il 30 per cento degli edifici residenziali sarà ristrutturato e le sue strutture verticali e orizzontali (sia opache che vetrate) saranno portate ai livelli minimi di trasmittanza termica definiti nell’Allegato Energetico al Regolamento Edilizio del Comune di Nichelino;
- tutti gli impianti termici saranno ammodernati;
- entro il 2020 verrà realizzata una rete di teleriscaldamento in grado di servire circa 1 milione e 750mila mc di volumetria civile esistente più tutta la nuova volumetria costruita;
- la rete sarà alimentata dalla centrale di cogenerazione a gas Iridea/Aes di Nichelino;
- si prevede che la quota di superficie di collettori solari termici destinata all’edilizia residenziale per la produzione di Acs sara raddoppiata.
- audit energetici degli edifici pubblici al fine di quantificare i potenziali interventi di risparmio energetico, i costi da sostenere e i relativi tempi di ritorno per interventi di riqualificazione energetica;
- l’organizzazione e la promozione di percorsi educativi sull’energia presso le scuole locali e presso gli uffici comunali;
- la diffusione di impianti fotovoltaici sulle coperture delle strutture comunali;
- il monitoraggio dei consumi elettrici e termici degli edifici comunali;
- la riduzione del 30 per cento dei consumi elettrici rispetto al 2008 entro il 2020;
- la sostituzione di tutte gli autoveicoli Euro 0, 1, 2 e 3 con vetture di categoria superiore
- luna flotta pubblica costituita per il 50 per cento da veicoli ecologici;
- una pianificazione più attenta rispetto alla ciclabilità, alle esigenze di trasporto pubblico e alle modalità di accesso alle strutture pubbliche;
- l’attuazione di campagne di sensibilizzazione e promozione del risparmio energetico e della mobilità sostenibile.
| |
| Allegato 1
| | |
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
PiemontePress ti consiglia
|
|