![](../foto_comunicati/2230m.jpg)
Legambiente assegna a Nichelino il primo posto fra i grandi Comuni del Piemonte (quelli con più di 40mila abitanti) per l’indice di buona gestione della raccolta differenziata. L’annuale classifica dei Comuni Ricicloni, vede il comune nichelinese al 7° posto fra quelli piemontesi con più di 10mila abitanti, ma al primo se consideriamo quelli di dimensioni analoghe alla Città nichelinese. Un risultato che è completato dal 2° posto a livello regionale del Covar 14 (consorzio intercomunale di valorizzazione dei rifiuti) nella graduatoria dei consorzi più ricicloni. Subito dietro al consorzio chierese, che però non gestisce realtà cittadine di 50mila abitanti (le dimensioni di Nichelino e Moncalieri, Chieri non raggiunge i 40mila abitanti).
Il sindaco nichelinese Giuseppe Catizone esprime grande soddisfazione. «Stiamo lavorando bene e i nostri concittadini, una volta di più, hanno risposto alla grande – afferma Catizone – L’obiettivo è continuare a migliorare, ma i risultati dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta». Applaude anche il presidente del Covar 14 Leonardo Di Crescenzo. «Come territorio del Covar vinciamo anche la classifica dei Comuni che hanno più di 10mila abitanti grazie a Piossasco (ma c’è fra i primi anche Vinovo), il Comune leader del settore a livello regionale – aggiunge – In più: il grande risultato di Nichelino che dimostra come anche i grandi Comuni possono fare un buon lavoro per la raccolta differenziata. Per quanto riguarda il Covar: è una conferma degli ottimi risultati degli ultimi anni».
La zona sud di Torino sembra aver intrapreso la via maestra per l’incremento della raccolta differenziata. Siamo ben lontani dal disastro rifiuti che ha colpito la zona di Napoli. Ora si punta a fare ancora meglio. «Il trend continua ad essere positivo e proseguono gli incrementi, seppure bassi, della percentuale di rifiuti differenziata – spiega l’assessore all’Igiene urbana Raffaele Riontino – Ma non ci vogliamo cullare nei buoni risultati: l’obiettivo è arrivare nel 2012 a differenziare il 70 per cento dei rifiuti raccolti. Una mano potrà darla il nuovo Ecocentro che sorgerà in via Mentana. C’è infatti da aggiungere che gli ottimi risultati sono stati toccati senza aver attivato alcuna stazione di conferimento (Ecocentro) in cui i cittadini possono portare direttamente i rifiuti ingombranti. Insomma si può fare ancora meglio».
A breve la città di Nichelino sarà dotata di tre punti ecobank in cui i cittadini potranno portare bottiglie di plastica e lattine che verranno pagare 2 centesimi l’una. Intanto il Comune ha deciso di abbassare la bolletta dei rifiuti (Tia) per le utenze non domestiche, mentre rimarrà inalterata quella per le utenze domestiche. Dal 2011 arriverà nelle case nichelinesi una bolletta unica senza conguaglio che verrà poi aggiunto alla bolletta dell’anno successivo (2012).